Carrello
Registrazione

This is custom content

Servirsi della tecnologia per difendere l’ambiente
   30/03/2023 13:01:23     Curiosità
Servirsi della tecnologia per difendere l’ambiente

La tecnologia può essere un valido scudo a protezione dell’ambiente e uno studio condotto dall’IPCC e firmato da 195 scienziati ne riconferma l’importanza. “Non c’è più tempo!” e il settore ICT può avere un ruolo chiave nella riduzione dei gas serra del 20%. Ma quali sono le iniziative tecnologiche che possono aiutare il nostro pianeta?

In questa estate in cui diverse aree del Mediterraneo sono state devastate dagli incendi, l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) ha pubblicato il rapporto sull’emergenza climatica con un solo imperativo: non c’è più tempo. La temperatura della Terra continua ad aumentare e alcuni cambiamenti, come l’innalzamento del livello dei mari, sono già irreversibili. Occorre uno sforzo immediato che coinvolga tutti gli Stati e che determini una definitiva riduzione delle emissioni di Co2 e di altri gas serra responsabili del cambiamento climatico.

La responsabilità di tutto questo sta nelle attività dell’uomo ma, è proprio per questo motivo che, c’è ancora la possibilità di agire. Cosa può fare la tecnologia per combattere il cambiamento climatico e difendere il nostro ambiente?

La tecnologia e il cambiamento climatico.

Diversi studi hanno dimostrato come il settore ICT possa dare un aiuto importante, nonostante, va detto, abbiano contribuito anche loro all’emergenza climatica. Per dare un’idea concreta: i data center che gestiscono i Bitcoin consumano in un anno, la stessa energia del Belgio.

Dunque la tecnologia può rivestire un duplice ruolo:

  • Sviluppare soluzioni che riducano le emissioni;
  • Rendere a emissioni zero il business delle aziende tech.

Sfruttando la velocità con cui progrediscono e si espandono, la tecnologia può essere il mezzo per difendere l’ambiente. Ad esempio, grazie all’intelligenza artificiale è possibile rendere più efficienti le reti elettriche. La Blockchain permette inoltre, di tracciare le emissioni e informare i cittadini sulle attività delle aziende. I satelliti possono aiutare a monitorare i cambiamenti climatici e individuare attività illecite, dallo smaltimento di rifiuti agli incendi.

L’intelligenza artificiale come punto di partenza.

Un recente studio ha approfondito le opportunità e le sfide nell’uso dell’intelligenza artificiale per affrontare l’emergenza climatica.

L’intelligenza artificiale rappresenta uno dei più efficaci strumenti digitali per raggiungere l’obiettivo di un’Europa a zero emissioni, fissato dalla Commissione Europea per il 2050 (ne parlavamo anche qui). Occorre però confrontarsi con due importanti sfide: le questioni etiche legate all’utilizzo dell’AI e il consumo energetico che queste tecnologie richiedono.

In conclusione, è evidente quanto la tecnologia abbia un ruolo cruciale nell’emergenza climatica e nella salvaguardia dell’ambiente. E’ importantissimo infatti, che l’ICT prenda consapevolezza del suo potenziale e delle sue responsabilità, servendosi di metriche universali in grado di valutare l’impatto generato nei confronti dell’ambiente.

Comments

Log in or register to post comments

Blog Search

Articoli Recenti

PrestaShop