
La didattica sta vivendo un’importante stagione d’innovazione grazie all’impiego delle tecnologie digitali e ancora di più, della realtà virtuale.
Negli ultimi anni infatti, l’utilizzo di visori per la realtà virtuale e smartglass ha coinvolto diversi settori (ne parlavamo qui) e oggi più che mai, è in grado di rivoluzionare anche il settore educational.
Diversi sono infatti, i progetti di edutainment con respiro anche internazionale. H-Farm ad esempio, investe in progetti di scuola multicanale dove lezioni in live streaming, on demand e tramite realtà aumentata convivono tra di loro per sfruttare tute le potenzialità delle nuove tecnologie digitali. Ma quali sono le reali potenzialità della VR applicata alla didattica?
La VR per la didattica.
La realtà virtuale può essere una vera e propria rivoluzione per gli schemi di apprendimento. Lo studio e la formazione assumono i connotati di un’esperienza stimolante, coinvolgente e personalizzabile, in grado di assecondare tutte le necessità di apprendimento.
La VR infatti, favorisce un maggior coinvolgimento emotivo rispetto alle lezioni tradizionali. L’impiego di visori per la realtà virtuale e l’immersione in contesti differenti permette agli studenti lo sviluppo di competenze trasversali: problem-solving, decision-making e lavoro di squadra.
L’utilizzo di queste tecnologie garantisce la possibilità di osservazione, elaborazione scientifica e esplorazione tridimensionale in realtà aumentata.
Le esperienze immersive, possibili grazie a strumenti come visori o smartglass, stimolano l’attenzione degli studenti. Queste tecnologie permettono di intraprendere veri e propri viaggi tra epoche diverse, periodi storici differenti, contesti non immediatamente raggiungibili senza l’intervento della VR.
L’efficacia dell’edutainment.
La realtà virtuale può essere applicata anche a progetti di alternanza scuola-lavoro, grazie alla sua abilità di ricreare ambienti tridimensionali in cui lo studente riesce a muoversi e sperimentare.
L‘edutainment (l’educazione attraverso l’intrattenimento) è infatti il metodo più efficace per trasmettere contenuti culturali, facilmente fruibili e accessibili con una buona dose di divertimento.
La VR dunque, trova innumerevoli applicazioni nel settore Education ed è in grado di aumentare l’efficacia e l’efficienza della didattica e dell’apprendimento.